Aree di intervento

DISTURBI D’ANSIA
L’Ansia è uno stato caratterizzato da sentimenti di paura e preoccupazione, che si accompagna a modificazioni fisiche, come tensione muscolare, tachicardia o vertigini. I Disturbi d’Ansia consistono principalmente in uno stato di preoccupazione persistente rispetto al futuro che spinge ad adottare strategie comportamentali che alla lunga si dimostrano non efficaci. All'interno di questo spettro è possibile ritrovare:
• Attacchi di panico
• Ansia sociale e fobie specifiche (fobia degli insetti, degli animali ecc)
• Stato di preoccupazione costante
• Disturbo post-traumatico da stress
• Ipocondria
• Ossessioni e compulsioni

DEPRESSIONE
Chi presenta sintomi depressivi spesso prova intensi stati di tristezza e insoddisfazione per la propria vita, che può portare all’isolamento e alla riduzione delle normali attività quotidiani. Lo stato mentale è caratterizzato da una condizione di costante malumore con pensieri negativi su di sé, sul mondo e sul proprio futuro ed è associato a diversi sintomi (stanchezza, apatia, irritabilità).

DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE
I Disturbi del Comportamento Alimentare sono patologie caratterizzate da alterazioni delle abitudini alimentari e da una eccessiva preoccupazione per il peso e l’aspetto fisico.
I comportamenti tipici riguardano la restrizione alimentare, le abbuffate, i comportamenti compensatori di eliminazione del cibo (ad esempio vomito autoindotto o intensa attività fisica).
A seconda della presenza di questi aspetti, tale disturbo si declina in diverse forme patologiche:
• Anoressia
• Bulimia
• Binge-eating disorder
• Ortoressia
• Obesità

DIFFICOLTA’ RELAZIONALI
Le difficoltà relazionali spesso fanno rima con difficoltà nella comunicazione: difficoltà a comunicare all’altro il nostro punto di vista nel modo giusto, ad ascoltare e a farci ascoltare per quello che siamo. Le relazioni possono così trasformarsi in terreno di scontro, di incomprensioni e di malessere psicologico. L’intervento dello psicologo ha lo scopo di rendere la persona consapevole dei propri comportamenti e atteggiamenti al fine di ristabilire un clima di fiducia interpersonale.

DIFFICOLTÀ IN ETÀ EVOLUTIVA
L’infanzia e l’adolescenza rappresentano delle normali tappe nello sviluppo cognitivo, affettivo e comportamentale del ciclo di vita di ogni individuo, caratterizzato da diversi cambiamenti:
Il bambino si trova così ad affrontare diverse sfide quotidiane come la separazione dai genitori, i cambiamenti scolastici, l’apprendimento delle regole sociali, il confronto con i pari. Nei casi in cui questo possa causare un profondo disagio, lo psicologo aiuta a conoscere i motivi del malessere del bambino e ad offrire supporto, attraverso il coinvolgimento del nucleo familiare. Le attività di supporto comprendono: valutazione psicodiagnostica, trattamento di disturbi emotivo-comportamentali in età scolare, Parent Training.